Gita in Ortigara
La battaglia dell’Ortigara, denominata in codice dal Comando italiano “Azione K”, si trasformò in una totale e inutile disfatta si svolse dal 10 al 25 giugno 1917
Le truppe italiane ebbero 28.000 perdite tra caduti, feriti e dispersi mentre quelle austriache furono circa 9.000.
Noi oggi Siamo Partiti con un bel gruppo insieme a me c’era anche il dott. Luca Girotto, grazie alla sua fama di storico, eravamo in una trentina tutti ben equipaggiati e interessati alla storia della prima guerra mondiale.
Ritrovo verso le 7 al Piazzale Lozze, saliti a Cima Caldiera, osservatorio Torino, Monte Campanaro e poi sulla Cima dell’Ortigara salendo dal Sentiero Biancardi. Vetta raggiunta, prima passando dal cippo Austriaco e poi a Quello Italiano, un piccolo momento di commozione dopo che un partecipante ha letto la lettera di un soldato che ha scritto ai suoi genitori due ore prima dell’attacco che gli costò la vita. Scesi poi a Malga Ortigara e poi alla chiesetta del Lozze. Gita conclusa con una bicchierata in compagnia un saluto e un Grazie a Giovanna e a Luca.