La Rocchetta – Borgo Valsugana


Download file: t13236811_ passeggiata la (1).gpx

DATI TECNICI “Andata e Ritorno”

Percorso in km: 6 km A/R dalla stazione dei treni di Borgo Valsugana fino al sito storico.
Tempo: circa 2 ore totali A/R (+ circa 30 minuti per l’osservazione delle varie postazioni presenti).
Dislivello salita: 290 mt
Dislivello discesa: 290 mt
Note: questo percorso si può fare a piedi, in bici (fino all’entrata del sito storico) ed è a misura di passeggino (si consiglia un buon passeggino da trekking). Prestare attenzione a non sporgersi troppo dai punti panoramici. Se ci sono bambini tenerli per mano in quanto c’è pericolo di caduta.

PERCHE’ SCEGLIERE QUESTO PERCORSO?

La Rocchetta è un piccolo promontorio alto poco più di 700 mt posto a sud di Borgo Valsugana in Trentino. Ha sempre svolto una funzione naturale di sbarramento posta a metà della Valsugana insieme al Monte Ciolino. Fu utilizzato durante la guerra come luogo di osservazione da ambedue le parti, sia italiana che austriaca. Trincee, gallerie, stohl e camminamenti sono stati riportati alla luce con un semplice disboscamento. Un percorso semplice, adatto a tutta la famiglia con un punto panoramico su Borgo Valsugana e la valle che vi lascerà senza fiato.

COME RAGGIUNGERE IL PUNTO DI PARTENZA

Dalla stazione dei treni di Borgo Valsugana Centro si prosegue sulla destra della strada principale su marciapiede e all’incrocio si continua a destra. Attraversato il cavalcavia della ferrovia si volta a destra per via Liverone e la si percorre tutta fino all’incrocio con via della Fossa. Da qui si inizia a salire fino all’altezza del B&B Piagaro dove si sale a sinistra su strada chiusa al traffico. L’asfalto qui non è dei migliori e la pendenza aumenta un pò fino ad arrivare al vivaio San Giorgio. Qui svoltiamo a sinistra e dopo un breve tratto pianeggiante giungiamo all’ingresso del sito storico.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Non ci resta che seguire dei paletti colorati di bianco e rosso che ci faranno scoprire le testimonianze del sito ancora presenti da oltre 100 anni dalla Prima Guerra Mondiale. Entrando nel sito si attraverseranno trincee, gallerie, stohl e camminamenti che sono stati riportati alla luce con un semplice disboscamento. Numerosi sono inoltre i punti panoramici che vi mostreranno scorci della valle da determinati punti fino ad arrivare al punto più alto dove avremo una visione a 360° sulla Valsugana e sulla catena di Cima 12.