Ponte dell’Orco – Ospedaletto


Download file: ponte orco.gpx

DATI TECNICI “Andata e Ritorno”

Percorso in km: 10 km A/R dalla stazione di Castel Ivano Fraz. Strigno fino al parcheggio di via Bronzale ad Ospedaletto. 2 km A/R dal parcheggio al Ponte dell’Orco.
Tempo: circa 3 ore totali A/R
Dislivello salita: 400 mt
Dislivello discesa: 400 mt
Note
: si può raggiungere il parcheggio a piedi o in bici mentre dal parcheggio al Ponte dell’Orco è possibile andare solo a piedi. Il percorso non è a misura di passeggino. Prestare massima attenzione per chi desidera attraversare il Ponte in quanto non è in sicurezza e vi è pericolo di caduta.

PERCHE’ SCEGLIERE QUESTO PERCORSO?

Incredibile opera della natura, uno dei ponti naturali più importanti d’Italia. Due giganteschi piloni naturali sopra i quali è collocato un enorme masso dolomitico. Vi consiglio di rimanere qualche minuto ad ammirare il Ponte, seduti sugli scalini o sulla panchina, per assaporare a pieno la magia di questo ambiente.

COME RAGGIUNGERE IL PUNTO DI PARTENZA

Dalla stazione di Castel Ivano Fraz. Strigno si percorre a piedi o in bici la ciclabile della Valsugana fino a giungere all’abitato di Ospedaletto (è necessario fare il sotto passo della SS47 che ci porterà fino al centro abitato del paese). Dal centro paese poi si percorre in salita tutta la via Bronzale.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Dal parcheggio in cima a Via Bronzale si prosegue solo a piedi quindi per chi è arrivato in bici è giunta l’ora di camminare. L’inizio del percorso è ben evidente sulla sinistra, si entra nel bosco e lungo la salita del sentiero si trovano anche delle tabelle informative. Il sentiero poi sempre in salita ci porta fin sotto il ponte. Rimane pericoloso e senza barriere l’attraversamento del ponte pertanto non vi consiglio di intraprenderlo. Per il rientro si percorre a ritroso l’intero percorso fatto all’andata.